Il Notariato da sempre, per tradizione, ha promosso l'attività di formazione dei propri iscritti e ne ha introdotto l'obbligo per la prima volta nel 2006 con un Regolamento interno approvato dal Consiglio Nazionale.

Nel 2012 la riforma delle professioni (DPR. 137/2012) ha stabilito l'obbligo di aggiornamento professionale per tutti i professionisti, al fine di garantire la qualità e l'efficienza delle prestazioni nel migliore interesse dell'utente e della collettività.

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha emanato il nuovo Regolamento sulla formazione professionale permanente entrato in vigore il 1° gennaio 2014.

I notai devono raggiungere 100 crediti formativi professionali (CFP) nell’arco di un biennio, con un minimo di 40 CFP ad anno e partecipare ad almeno due eventi formativi, che abbiano ad oggetto tematiche di deontologia professionale. La violazione dell’obbligo costituisce illecito disciplinare.

Il biennio in corso è iniziato il 1° gennaio 2022 e terminerà il 31 dicembre 2023.