La Fondazione Italiana del Notariato promuove la ricerca scientifica in ambito giuridico.
- Documenta. Progetto per l'analisi delle nuove forme di documentalità (in corso)
in collaborazione con Associazione Labont e Collège d’études Mondiales (Maison des sciences de l’homme, Parigi)
- Crisi della legge e produzione privata del diritto (in corso)
di Francesco Alcaro, Ciro Caccavale, Fabrizio Di Marzio, Maurizio Ferraris, Andrea Fusaro, Raffaele Lenzi, Paola Lucarelli, Marco Maltoni, Emanuela Navarretta, Mario Notari, Pietro Sirena, Mario Stella Richter, Irene Stolzi
(La ricerca è stata presentata il 9 novembre 2017)
- La circolazione dei beni fra regole e principi (in corso)
di Daniele Imbruglia
- Notariato e certezza giuridica: un'analisi economico-comparata (in corso)
di Maria Benedetta Carosi
- Rent to buy di azienda
a cura di Sara Landini e Massimo Palazzo
contributi di Iacopo Bassi, Andrea Bucelli, Sara Landini, Giovanni Liberatore, Marco Maltoni, Francesco Mazzi, Anna Carla Nazzaro, Massimo Palazzo, Francesco Pistolesi, Dianora Poletti, Marco Rizzuti, Sergio Sideri
- Ordine pubblico e diritto di famiglia
di Marco Rizzuti
I risultati della ricerca sono pubblicati nel volume M. Rizzuti, "Il problema dei rapporti familiari poligamici. Precedenti storici e attualità della questione", in Quaderni di «Diritto delle successioni e della famiglia » n.9/2016, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane
- I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo. Commentario alla direttiva 2014/17/UE
a cura di Pietro Sirena
- Soft law e orientamenti interpretativi dei Consigli notarili: sul ruolo delle massime notarili nel quadro delle fonti del diritto
di Guglielmo Bevivino
I risultati della ricerca sono pubblicati nella rivista "Contratti e impresa" n. 6/2016, Padova, Cedam
- L'atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell'informazione
a cura di Pietro Sirena. Coordinatori: Ferruccio Auletta, Emanuela Navarretta, Mauro Orlandi, Stefano Pagliantini
- Il risparmio immobiliare privato. Bene comune certezza
a cura di Ugo Mattei
Pubblicato nella Collana, Banca e Mercati 123/2013, Bancaria Editrice
- Dal trust all'atto di destinazione patrimoniale. Il lungo cammino di un'idea
a cura di Mirzia Bianca e Alessandro de Donato
- Affitto di azienda
di Maria Pia Nastri
- Il Diritto nell'Età della Tecnica
Ciclo di conferenze a cura di Pietro Sirena
- Verso un superamento del diritto? Il destino del diritto e la "volontà di potenza della tecnica"
- Verso un superamento della giustizia? Il diritto naturale e la sfida della democrazia pluralistica